Fitness Boutique Fitness Boutique
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi
    • Corsi Online
    • Ginnastica Ipopressiva
    • Barré Training Workout
    • CardioYoga
    • IPATH
    • Dynamic Postural
    • Nike+ Training Club
    • CRAB®
    • BLACKROLL®
    • TRX© Suspension Training
    • Yoga
    • Calisthenics
    • FitBoxe
    • HIIT/Tabata
    • Step FUNCTIONAL
  • AGY
  • Pilates Studio
  • Personal Training
  • Orari
  • Contatti

AntiGravity® Fitness & Yoga

CHI NON HA MAI SOGNATO DI VOLARE, LIBERO DA COSTRIZIONI TERRENE? CHI NON HA MAI SOGNATO DI VOLTEGGIARE COME L’ACROBATA DI UN CIRCO?

Questi sogni possono diventare realtà con un programma divertente che sfida e vince la forza di gravità, in totale sicurezza, senza gravare sulle articolazioni corporee. AntiGravity® Fitness fa della leggerezza e del divertimento i due maggiori pilastri della sua filosofia.

AntiGravity® Fitness, ideato da Christopher Harrison, è un suspension training, un ibrido funzionale che unisce ginnastica pre-acrobatica a elementi di Pilates, danza e yoga (per il 60%). Si svolge con l’ausilio di amache sospese, fatte di un tessuto molto resistente, che permette a tutti di svolgere esercizi ed evoluzioni spettacolari. Queste amache sono brevettate e originali, ideate da Christopher in persona.

Christopher Harrison è un atleta, coreografo e visionario. Un progettista aereo, fondatore di AntiGravity® Inc., una compagnia di danzatori-acrobati che volteggiano a più di 15 mt. d’altezza. Avrete sicuramente visto queste prodezze aeree in molti show, da Broadway a MTV, con artisti del calibro di Pink, fino all’insediamento del Presidente Obama alla Casa Bianca.
Dal 2007 questo programma rivoluzionario è stato adattato al fitness, entrando a pieno titolo tra i programmi della nota catena di palestre statunitensi Crunch. Ora AntiGravity® è una community diffusa in tutto il mondo, che racchiude e appassiona milioni di persone.

Dopo la lezione di AntiGravity® vi sentirete (e sarete) davvero più alti! Si guadagnano, infatti, dai 2 ai 3 cm di altezza (anche se questo beneficio non è cumulativo).
AntiGravity® Fitness è adatto a tutti, dai bambini di 8 anni agli anziani di 80 anni.

VIENI A PROVARE LA TUA LEZIONE NEL CENTRO MAGGIORMENTE SPECIALIZZATO A PIACENZA!

ALCUNE RACCOMANDAZIONI PER I PARTECIPANTI…
Le amache AntiGravity® Fitness sono molto resistenti e sicure (reggono più di 500 kg). Sono però costituite da un tessuto delicato. Si prega, quindi, di togliere monili (anelli, collane, orecchini, cinture), cerniere, piercing e qualsiasi cosa di appuntito che possa “smagliare” l’amaca.
Si prega, inoltre, di presentarsi a lezione con una t-shirt a mezza manica o a manica lunga, che copra le ascelle, un paio di pantaloni aderenti che coprano il ginocchio e non intralcino i movimenti. La lezione si svolge a piedi nudi o con l’ausilio di calze antiscivolo.
Portarsi un asciugamano, dell’acqua, fazzoletti e un cambio (se si intende frequentare prima una classe di aerobica o in cui si suda).
Si sconsiglia di mangiare appena prima dell’inizio del corso.
La puntualità è un obbligo per queste lezioni, specie per chi inizia questa disciplina.
Spegnere i telefoni cellulari e liberare la mente!

PER CHI PROVA: scegliere le lezioni di FUNdamentals preferibilmente e concordare la prova con l’insegnante. E’ possibile anche chiedere lezioni di prova in personal training. NON selezionare Suspension Training.

Qui puoi trovare i seguenti programmi:

  • AntiGravity® FUNdamentals
  • AntiGravity® Aerial Yoga
  • AntiGravity® Suspension Fitness
  • AntiGravity® Restorative Yoga
  • AntiGravity® AIRBarre
  • AntiGravity® Pilates
  • AntiGravity® Just Cocooning
  • AntiGravity® Just Kids
  • AntiGravity® Mix o Fusion
  • AntiGravity® Jolly Class

AntiGravity® FUNdamentals

I fondamenti di AntiGravity® Fitness, il programma giusto con cui partire e soprattutto a cui ricorrere per sequenze di base di decompressione e mobilità articolare. Quattro format di lezione, stimolanti e soprattutto divertenti.

AntiGravity® Aerial Yoga

Ispirato alle sequenze di saluto al sole, ha una componente spiccatamente meditativa. Insieme alla mobilità articolare e al lavoro di flessibilità, propone (nelle lezioni avanzate) anche lavori di forza, stabilità e alcune delle più sorprendenti sequenze acrobatiche.

AntiGravity® Suspension Fitness

Forza e flessibilità insieme per un programma unico, ispirato alla ginnastica e alla danza acrobatica. Capovolte, tricks, lavori di core stability: se vuoi allenarti in sospensione questo è il protocollo che fa per te. Si consigliano almeno sei lezioni tra FUNdamentals e Yoga, prima di poter accedere alla classe di Suspension Fitness.

AntiGravity® Restorative Yoga

L’approccio soft ad AntiGravity® con l’amaca di Christopher Harrison vicina al pavimento, per assicurare l’appoggio a terra di testa e spalle. Un ottimo modo per utilizzare AntiGravity® come mezzo di riabilitazione, recupero funzionale e riallineamento.

AntiGravity® AIRBarre

L’amaca AntiGravity® di Christopher Harrison può essere utilizzata come sbarra della danza, per riprendere il condizionamento muscolare dei ballerini. Per chi non ha mai fatto danza, per chi danza o ha danzato in passato. L’amaca è un ottimo mezzo per sviluppare grazia sotto pressione, ovvero sudando. Il tutto, unendo i benefici dell’inversione. Pointe your toes! Adatto anche ai principianti: permette, infatti, di incrementarla forza di braccia, gambe e core senza gravare sulle articolazioni.

AntiGravity® Pilates

Allineamento assiale e core control abbinato ai benefici di AntiGravity® Fitness. Restiamo giovani finché la nostra colonna vertebrale è giovane e… la nostra mente è aperta. Questo programma è davvero molto ricco e allenante, facendo provare allo studente diverse altezze dell’amaca di Christopher Harrison. I principi di Pilates insieme al potere magico delle inversioni sono le base per una classe unica, da provare, per gli amanti dell’olistico e dell’allenamento muscolare profondo.

AntiGravity® Just Cocooning

Il riposo (anche se breve) incrementa il livello di attenzione e concentrazione nel corso della giornata. Questo format permette di meditare e sviluppare la consapevolezza di se stessi, nella posizione del Savasana (Cocoon), che è uno dei marchi di fabbrica di AntiGravity® Fitness. Della durata di 30’/45’, Just Cocooning prevede alcune sequenze di mobilità a cui si associa una lunga permanenza nel Cocoon, con l’avvolgimento del corpo e l’applicazione di un massaggio rilassante e antistress.

AntiGravity® Just Kids

Lezioni dedicate ai bambini e alla loro indole giocosa e performante. Un format che unisce all’istinto del bambino, naturalmente portato per arrampicarsi e oscillare, a sequenze ispirate alla terra e all’acqua, con animali e situazioni avventurose ed esplorative. Utile per sviluppare consapevolezza di sé, coordinazione e autostima.

AntiGravity® Mix o Fusion

Lezioni che uniscono tutti i protocolli precedenti in un flow che passa da una tipologia all’altra. Ogni volta nuovo, ogni volta diverso. Per chi vuole “assaggiare” un po’ di tutto.

AntiGravity® Jolly Class

Ogni settimana una sorpresa, ovvero una lezione AntiGravity® Fitness diversa: FUN, Aerial Yoga, Suspension Fitness, Restore… Controllate la pagina Facebook ufficiale per scoprire quale lezione sarà il Jolly della settimana. Di solito, è programmata per il sabato o per giornate festive.

AntiGravity® e Salute

I BENEFICI::

  • Compressione discale zero, durante le inversioni, che permettono al sistema circolatorio e linfatico di ripristinarsi, stimolando il rilascio di neurotrasmettitori dal cervello.
  • Decompressione della colonna vertebrale attraverso una lieve trazione e aumento dell’idratazione dei dischi vertebrali.
  • Rinvigorimento del sistema linfatico, anti-aging, rallentamento dell’invecchiamento.
  • Maggiore flessibilità muscolare.
  • Riduzione della tensione muscolare attraverso tecniche di auto massaggio.
  • Rinforzo della muscolatura di sostegno del “core”.
  • Rinforzo della muscolatura degli arti superiori e inferiori.
  • Maggiore consapevolezza cinestesica, con l’ottimizzazione della gestione dell’equilibrio (recettori sensoriali) e conseguente miglioramento dell’agilità.
  • Aumento della mobilità articolare.
  • Allenamento cardiovascolare senza rischio.
  • Valorizzazione dell’autostima, attraverso il processo di conquista e controllo della paura.
  • Aumento della consapevolezza di sé.
  • Miglioramento dei riflessi.
  • Contatto con un’esperienza divertente e unica che stimola tutto il corpo, dai muscoli facciali a quelli più profondi.
  • Decompressione e idratazione dei dischi vertebrali della colonna, incrementando lo spazio a disposizione dei nervi all’interno del midollo spinale.
  • Riallineamento della colonna vertebrale.
  • Riattivazione dei sistemi endocrino, linfatico, digerente e circolatorio.
  • Rilascio degli ormoni “della felicità”, vale a dire: serotonina, endorfine e dopamina.
  • Aumento della neuro plasticità del cervello (ovvero della capacità di apprendere), con la creazione di nuove connessioni sinaptiche e percorsi neurali.
  • Aumento della risposta propriocettiva e della consapevolezza cinestetica.

PRECAUZIONI E CONTROINDICAZIONI::

Ogni volta che eseguiamo un esercizio, mettiamo in pratica un processo di apprendimento motorio. La pratica di AntiGravity® Fitness ci permette di diminuire i livelli di tensione muscolare e aumentare la flessibilità e l’elasticità muscolare, incrementando così la mobilità delle articolazioni.

Spesso, gli allievi arrivano a lezione di AntiGravity® sperando di guarire da un dolore o da problemi del rachide. Tuttavia, a volte, il loro corpo è già impegnato in un processo di guarigione e ripristino; per i casi più specifici si avrà comunque bisogno dell’aiuto di un professionista.

Di seguito sono elencate alcune delle controindicazioni a cui si deve prestare attenzione:

  • Gravidanza nei primi 3 mesi.
  • Glaucoma (aumento della pressione dell’occhio).
  • Chirurgia recente, ovvero nei 3 mesi antecedenti la lezione (soprattutto a spalle, occhi, schiena, bacino, mani o polsi).
  • Malattie cardiache.
  • Pressione del sangue molto alta o molto bassa.
  • Insorgenza di vertigini.
  • Osteoporosi.
  • Trauma cranico recente.
  • Svenimento.
  • Sindrome del tunnel carpale.
  • Artrite grave.
  • Sinusite.
  • Ernia iatale.
  • Ernia del disco in processo infiammatorio.
  • Recente ictus.
  • Sclerosi cerebrale.
  • Botox (entro sei ore).

Avvertire l’insegnante se si soffre di una o più delle patologie/stati fisici indicate/i. Ciò non significa che la lezione non sia accessibile: semplicemente viene evitata (o ridotta) l’inversione del corpo.

Garanzia di Christopher Harrison in persona

Christopher Harrison

Inventore di AntiGravity® Fitness

Piuttosto che chiedere alle persone di credere semplicemente ai benefici e alla sicurezza delle mie tecniche AntiGravity®, preferisco prendere a prestito dal filosofo tedesco Karl Jung la frase che dice: “Sospendi la tua incredulità”.

Se puoi sospendere la tua incredulità, posso portarti più salute e meno dolore, permettendoti di condividere la gioia del volo e incrementando la tua altezza, in un’unica seduta di allenamento.

AntiGravity® Fitness è il mio regalo per te. È il risultato di una vita di sudore, esperienza e ispirazione. Visto che l’ho inventato, posso garantirne i benefici personalmente!.
Non essere diffidente, prova AntiGravity®.

FAQ – Domande Frequenti

Tutti possono praticare AntiGravity® Aerial Yoga e Suspension Fitness?

Tutti dovrebbero provare, una volta nella vita, una lezione di AntiGravity®  Fitness. Se non si rientra nelle controindicazioni (ipertensione, glaucoma, gravidanza nei primi tre mesi, etc.) e non si hanno anomalie fisiche, chiunque riesca a fare tre addominali Sit Ups consecutive può praticare AntiGravity® Aerial Yoga e Suspension Fitness. AntiGravity® Restorative (una delle nostre classi speciali) è più terapeutico e accessibile a tutti. Per svolgere le sequenze avanzate di AntiGravity® Fitness, si consiglia di mantenere un buon livello di fitness e un addome forte.

E’ molto intenso?

Dipende dalla tipologia di classe AntiGravity® Fitness e dall’istruttore. In ogni caso, uno dei principi è il monitoraggio della resistenza: ovvero sei tu che scegli se lavorare in maniera dura o meno. AG® Yoga Restorative è più facile delle classi di AG® Aerial Yoga o Suspension Fitness. Se riesci a fare tre addominali Sit Ups consecutivi, puoi fare AG® Aerial Yoga o Suspension Fitness: in ogni caso, prima di accedere al Suspension Fitness, ti consigliamo di frequentare almeno sei lezioni tra FUNdamentals e Aerial Yoga.

Quali sono le controindicazioni (e precauzioni) per le tecniche di AG® Fitness?

Gravidanza, glaucoma, chirurgia recente (spalle, occhi, schiena, anche, mani e polsi), malattie cardiache, pressione sanguigna molto alta o molto bassa, vertigini, osteoporosi, trauma recente alla testa, sclerosi cerebrale, propensione allo svenimento, sindrome del tunnel carpale, artrite grave, sinusite, ernia iatale, ernia discale in stato infiammatorio acuto, ictus recente, infiammazione dei nervi spinali, spasmi muscolari acuti, botox (nelle antecedenti sei ore). In realtà, queste controindicazioni non precludono lo svolgimento della classe, bensì l’esercizio di inversione, evitandolo o riducendone la durata.

Riuscirò a ultimare la mia prima classe?

Sì! Tutti concludono brillantemente la loro prima lezione! Si tratta di una classe di suspension fitness caratterizzata da una filosofia profonda, non c’è competizione né esaltazione dell’ego. Ogni persona lavora seguendo il proprio ritmo.

Come mi devo vestire?

Si consigliano abiti che coprano le ascelle e le gambe. Si preferisce il cotone, meglio se non lucido/scivoloso. Per la parte sopra: le ragazze dovrebbero indossare un reggiseno sportivo. Ai ragazzi si ricorda di indossare abiti non troppo larghi: si va a testa in giù! Per la parte sotto: se si indossano pantaloni aderenti, assicurarsi che non siano trasparenti. Se si indossano sudorine, assicurarsi che siano aderenti rispetto al corpo. No alle calze (solo se antiscivolo). Se si ha una presa debole, si consiglia l’uso di guanti che facciano presa. NIENTE GIOIELLI, GRAZIE.

Cosa devo portare con me?

Acqua, salvietta per asciugare il sudore e una mente aperta — NESSUN GIOIELLO.

Devo praticare lo Yoga tradizionale?

No. Dovrai però avere una mente aperta.

Devo essere fisicamente allenato/a?

Non necessariamente. AG® Fitness è più facile dello Yoga tradizionale perché l’amaca AntiGravity® sostiene le posizioni. In ogni caso, AG® Fitness è più facile per chi mantiene un buon livello di fitness e un addome forte.

Quale classe di AntiGravity® Aerial Yoga o Suspension Fitness fa per me?

Dipende dal tuo livello di fitness. Consigliamo a tutti di iniziare con le classi di gruppo di AG® FUNdamentals oppure con dei personal. In ogni caso, ti invitiamo a lavorare sempre al livello che senti come “naturale”.

Devo avere lo stomaco vuoto?

Ti consigliamo di mettere qualcosa nello stomaco per evitare giramenti di testa. In ogni caso, ti invitiamo a consumare un piccolo pasto oppure basta mangiare una mela almeno un’ora prima della lezione.

Mi sentirò frastornato?

E’ possibile se si soffre di vertigini e capogiri oppure se la posizione con il bacino sopra la testa accresce una pre-esistente dislessia. AG® Fitness rappresenta una bella sfida, che incrementerà la tua autostima: riuscirai a fare cose che mai avresti pensato. Caramelle allo zenzero possono aiutare all’inizio.

Come starò dopo la classe?

Ti sentirai più alto e leggero. I tuoi muscoli vengono risvegliati e tu ti sentirai come nuovo. Inoltre, sarai più giovane e felice, grazie alla produzione di serotonina.

Le classi di AG® Yoga sono tutte uguali?

AntiGravity® Fitness è una tecnica originale di Yoga aereo. Ci sono voluti sette anni per sviluppare tale tecnica, da quando Christopher Harrison ha inventato l’amaca AntiGravity®. C. Harrison è autore di una nomenclatura specifica e di sequenze di movimento che devono essere rispettate per garantire la sicurezza della classe. AntiGravity® è l’unica pratica di Yoga aereo o tecnica di fitness riconosciuta da AFAA. Tutte le altre tipologie di Yoga aereo di differenziano dall’originale e dovrebbero essere evitate perché non sicure.

L’amaca AG® di C. Harrison mi reggerà?

Ogni parte dell’amaca AntiGravity® di C. Harrison è pensata per reggere oltre le 2000 lbs (9 Kn – 908kgs). In un centro ufficiale AntiGravity®, i ganci al soffitto a cui attaccare le amache sono stati realizzati da un fornitore esperto, progettati e testati da un ingegnere: ciascuno regge fino a 1000 lbs (4.5kn – 454kgs).

Quanto AntiGravity® Aerial Yoga si avvicina allo Yoga tradizionale?

Dipende dall’istruttore. Nonostante sia una tecnica ibrida, la classe è pensata secondo una formula precisa che porta alla consapevolezza del connubio corpo/mente/spirito. Le classi di AG® Aerial Yoga svolte in una palestra sono meno meditative e spirituali delle classi svolte in uno Studio Yoga. Ogni classe inizia con una meditazione in levitazione e finisce con un Savasana oscillante.

E se ho paura?

L’opposto della paura e dell’eccitazione fisica è il relax. In AG® Fitness cerchiamo di focalizzarci sulla presenza prima di iniziare la classe. Durante le inversioni siamo a tre dita da terra. Ricordati cosa diceva FDR: “Non c’è nulla da temere se non la paura stessa” e cosa diceva Eleanor Roosevelt, ovvero “Ogni giorno fai qualcosa che davvero ti spaventa”. In realtà, ogni giorno più di 6000 persone praticano le classi di AG® in assoluta sicurezza. Anche tu puoi farlo!

Se temo l’altezza?

Durante le inversioni si è a tre dita da terra. Nel 75% dei movimenti si distribuisce il peso del corpo tra amaca e pavimento.

AntiGravity® Fitness mi rende davvero più alto/a?

Sì! Quello che ti assicuriamo è che dopo la classe avrai la tua massima altezza, guadagnando dai 2 ai 3 cm. Questo beneficio è effettivo ma non si accumula nel tempo.

AntiGravity® Fitness può alleviare il mio dolore alla schiena?

I nostri centri ufficiali, gli istruttori e i clienti di tutto il mondo ci danno quotidianamente conferme e testimonianze sulla possibilità di migliorare la qualità di vita grazie alle inversioni con zero compressione articolare. Abbiamo commissionato una serie di studi che diano prova scientifica di questo. A oggi, puoi verificare personalmente i benefici di questa tecnica frequentando le classi di AG® Fitness.

Si tratta della stessa amaca che Pink ha utilizzato nei Grammy Awards?

Sì. L’amaca AntiGravity® (inventata da Christopher Harrison) è spesso utilizzata in spettacoli, così come nel fitness. Durante le performance la si utilizza agganciandola a un unico punto. Tra i soci fondatori e gli affiliati AG® c’è la coreografa Dreya Weber, che ha ideato la performance di Pink, insieme al Carosello AntiGravity®, utilizzato originariamente durante la cerimonia di insediamento della Presidenza degli Stati Uniti nel 2009.

Dove posso acquistare un’amaca AntiGravity®?

Noi ti proponiamo solo ed esclusivamente amache AntiGravity® di Christopher Harrison. Ti basta chiedere alla tua insegnante, che te la procurerà attraverso AntiGravity® Italia o AntiGravity® Fitness.com. Il Kit prevede il set completo (amaca/moschettone/daysiChains/chook) DVD, t-shirt ufficiale.

Fitness Boutique Fitness Boutique
Fitness Boutique © 2017 | All Rights Reserved